Metrologia e controllo del peso dei preimballaggi - Almater srl

Metrologia e controllo del peso dei preimballaggi

Introduzione La metrologia legale serve a garantire la correttezza delle misure utilizzate per le transazioni commerciali e, più in generale, a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto … Continued

Servizio

Metrologia e controllo del peso dei preimballaggi

Scopo

Gestire in modo corretto e completo le produzioni alimentari al fine di garantire il consumatore, il rispetto delle leggi ed evitare inutili ed antieconomici sovradosaggi di prodotto.

Introduzione

La metrologia legale serve a garantire la correttezza delle misure utilizzate per le transazioni commerciali e, più in generale, a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico tra più parti, attraverso l’esattezza della misura. L’indicazione del peso in etichetta dei prodotti preconfezionati deve quindi rispettare ben precisi requisiti normativi e non essere ingannevole per il consumatore.

Il caso specifico

Applicazione di metodi di campionamento statistici alternativi per il controllo del peso dei preimballaggi.

Obiettivi

Per azienda cliente di primaria importanza nel settore lattiero caseario ci siamo occupati dell’applicazione di piani di campionamento alternativi al fine della riduzione del numero di campioni da controllare durante la produzione.

Metodo

Una delle possibili modalità di controllo dei lotti di produzione previste dalla normativa metrologica consiste nel verificare il rispetto dei requisiti previsti prelevando un numero di confezioni campione determinato in base alla grandezza del lotto. Questa numerosità può risultare essere a volte eccessiva ed onerosa. E’ possibile sulla base di uno studio approfondito delle produzioni applicare altri piani di campionamento che prevedono una numerosità inferiore di campioni.
Abbiamo affrontato la richiesta specifica del cliente tramite l’applicazione del nostro metodo che prevede:

  1. Studio della realtà aziendale e delle tecnologie applicate;
  2. Individuazione del piano di campionamento idoneo alla realtà;
  3. Confronto con gli organi di controllo competenti;
  4. Implementazione del piano e realizzazione della documentazione necessaria a supporto;
  5. Verifica della corretta applicazione e formazione del personale interessato.

Conclusioni

Lo studio della realtà specifica ha portato all’individuazione di un piano di campionamento alternativo che correttamente applicato e gestito ha consentito, sempre nel rispetto della normativa e del consumatore, di ridurre notevolmente il numero di campioni da prelevare per ogni lotto di produzione abbassando i costi di produzione e portando quindi indubbi benefici all’efficienza aziendale.

Iscriviti