La conformità agli standard IFS Food e BRC Global Standard - Almater srl

La conformità agli standard IFS Food e BRC Global Standard

Introduzione La certificazione del proprio sistema qualità e dei propri prodotti sono oggi requisito spesso indispensabile per le aziende alimentari per potersi rapportare con il mercato estero ma anche interno … Continued

Servizio

Sicurezza alimentare e qualità

Scopo

Garantire il rispetto dei requisiti legali e della sicurezza alimentare, permettendo di relazionarsi al meglio con le procedure richieste da Clienti e dalla DO/GDO inoltre avere maggiori opportunità commerciali nei mercati nazionali ed internazionali.

Introduzione

La certificazione del proprio sistema qualità e dei propri prodotti sono oggi requisito spesso indispensabile per le aziende alimentari per potersi rapportare con il mercato estero ma anche interno ed avere la sicurezza di avere tutte le carte in regola e tutelare il proprio brand.

Il termine “certificare” deriva dal latino certum facere, che significa “rendere certo, evidente”. La certificazione è la dichiarazione di un ente terzo (cioè non legato al fornitore o all’acquirente) che il prodotto fornito o il sistema qualità dell’azienda fornitrice sono conformi ad una specifica norma o standard.

Il caso specifico

La conformità agli standard IFS Food e BRC Global Standard.

Obiettivi

L’Azienda cliente necessitava di ottenere la certificazione di conformità agli standard di qualità per poter intraprendere relazioni commerciali con un grande operatore della distribuzione organizzata che lo richiedeva come requisito fondamentale.

Metodo

ll metodo ALMATER prevede un’assistenza qualificata da parte di professionisti per accompagnare le aziende verso un adeguamento senza sorprese:

  1. Audit preliminari;
  2. Gap analysis e verifica dello status aziendale;
  3. Assistenza dedicata onsite;
  4. Formazione del personale;
  5. Valutazione del contesto;
  6. Definizione delle opportunità;
  7. Assistenza durante le verifiche finali degli enti di certificazione.

L’adeguamento è avvenuto tramite ben precisi e programmati step di lavoro del team Almater dedicando una risorsa esperta del settore come capo progetto che si è occupata del coordinamento dei lavori e dell’implementazione del sistema qualità Almater:

  1. Fase iniziale di informazione e coinvolgimento delle varie funzioni sul significato e scopo del progetto;
  2. Redazione del manuale qualità;
  3. Redazione di tutte le procedure di sistema previste e relativi risk assessment;
  4. Formazione del personale coinvolto;
  5. Applicazione a tutti i livelli del Sistema Qualità e delle procedure messe a punto tramite implementazione dei controlli e delle registrazioni direttamente su software gestionale aziendale;
  6. Audit completo interno con monitoraggi, controlli e verifiche dopo un periodo iniziale di applicazione del sistema;
  7. Fase finale di certificazione con visita ispettiva ufficiale.

Conclusioni

Il progetto della durata di 4 mesi ha visto coinvolte e partecipi tutte le funzioni aziendali che hanno contribuito fattivamente e portato ad un ottimo risultato finale. L’azienda ha ottenuto una conformità allo standard IFS Food Higher level e BRC Global standard Grade A.

Iscriviti