Il Canada imposta un'etichettatura nutrizionale front-of-pack

Il Canada imposta un’etichettatura nutrizionale front-of-pack

In Canada sarà a breve richiesto un simbolo nutrizionale nella parte anteriore delle confezioni per alimenti ad alto contenuto di sodio, zuccheri e grassi saturi.

Mangiare frequentemente cibi ricchi di sodio, zuccheri o grassi saturi può aumentare i rischi per la salute, tra cui il rischio di: ictus, obesità, cardiopatia, diabete di tipo 2, alta pressione sanguigna e alcuni tipi di cancro.

Per questo motivo il governo canadese ha introdotto dei nuovi simboli nutrizionali obbligatori da apporre nella parte anteriore delle etichette di alimenti preconfezionati ad alto contenuto di queste sostanze.

Le industrie alimentari hanno tempo fino al 1° gennaio 2026 per apportare questo cambiamento.

 

Limiti

L’approccio proposto utilizza soglie di nutrienti per determinare se un alimento debba o meno riportare il simbolo front-of-pack (FOP). Le soglie che farebbero scattare il simbolo FOP sono riportate nella Tabella 1 e Tabella 2.

Per valutare le diverse opzioni è stato utilizzato un database sulla composizione degli alimenti, composto da circa 350 alimenti indicatori, che vanno dal 10% della DV (Daily Value) al 25% della DV. Nel selezionare l’opzione migliore, si è tenuto conto della coerenza con le indicazioni dietetiche canadesi. Una soglia appropriata dovrebbe far scattare l’etichetta FOP sugli alimenti che contengono livelli relativamente elevati di uno (o più) nutrienti preoccupanti, ma non sugli alimenti che sarebbero raccomandati come parte di una dieta sana.

Le soglie proposte per l’etichetta FOP per gli alimenti preconfezionati rappresentano il 15% della DV. Per quanto riguarda gli zuccheri, l’etichetta FOP si applica agli alimenti contenenti zuccheri liberi, compresi i succhi di frutta. Questo significa che frutta, verdura e latticini non zuccherati non dovranno riportare l’etichetta FOP per gli zuccheri. Nel caso di alimenti con una quantità di riferimento (reference amount) pari o inferiore a 30 g o 30 ml, le soglie applicabili sono pari al 10% della DV della sostanza nutritiva in questione per quantità di riferimento o porzione di dimensioni dichiarate, a seconda di quale sia la maggiore. L’uso di 30 g o 30 ml come quantità di riferimento in corrispondenza o al di sotto della quale viene applicata una soglia inferiore è coerente con l’approccio adottato per alcune indicazioni sul contenuto nutritivo, come “a basso contenuto di sodio”. L’analisi dei dati della Canadian Community Health Survey del 2015 mostra che il consumo di alimenti con una quantità di riferimento pari o inferiore a 30 g o 30 ml e che soddisfano o superano la soglia del 10% di DV può portare a un’assunzione eccessiva di grassi saturi, zuccheri e sodio in base ai tipi e alle quantità di alimenti consumati dai canadesi.

Le soglie per i pasti preconfezionati e i piatti combinati rappresentano il 30% del DV, perché generalmente consumati come un pasto, o una parte importante di un pasto, che apporta una proporzione maggiore di calorie e nutrienti rispetto ai singoli alimenti.

Tabella 1 Soglie nutritive proposte per le etichette FOP “ad alto contenuto”.

 

Tabella 2 Soglie nutrizionali proposte per etichette FOP “ad alto contenuto” per alimenti destinati esclusivamente ai bambini piccoli (Bambini di età pari o superiore a 1 anno ma di età inferiore a 4 anni)

 

Simbolo

Il simbolo nutrizionale in questione è in bianco e nero. Presenta una lente d’ingrandimento e mette in evidenza ciò che il cibo è ricco: sodio, zuccheri, grassi saturi o qualsiasi combinazione di questi (Figura 1).

Figura 1: Esempi di versione orizzontale e verticale del simbolo nutrizionale (FOP) canadese

Il simbolo nutrizionale deve apparire sempre con la stessa forma, in modo che sia facilmente identificabile e utilizzabile. Ci sono requisiti specifici in merito a: 

  • Dimensione: la dimensione del simbolo è proporzionale alla dimensione della superficie di visualizzazione principale (PDS), similmente a quanto richiesto per la dichiarazione di quantità netta. In questo modo, può essere facilmente visto su packaging di tutte le dimensioni; 
  • Posizione: il simbolo nutrizionale dovrà apparire nella metà superiore dell’etichetta per la maggior parte delle forme di confezione. Dovrà apparire sulla metà destra dell’etichetta della confezione nel caso in cui l’etichetta fosse più larga che alta. 
  • Lingua: il simbolo nutrizionale dovrà essere sia in inglese che in francese. Potranno essere utilizzati due simboli separati, uno in inglese e uno in francese, oppure si potranno inserire entrambe le lingue sullo stesso simbolo. 

 

Eccezioni

Per alcuni alimenti non sarà necessario indicare il simbolo nutrizionale. Tra questi alimenti troviamo:

  • alimenti esenti per motivi tecnici, quali:
    • porzioni singole confezionate destinate a essere servite esclusivamente da un ristorante o da un’altra impresa commerciale per accompagnare pasti o spuntini (es. cracker in porzioni singole serviti con una zuppa o creme servite con una tazza di caffè);
    • latte e panna venduti in contenitori di vetro ricaricabili;
    • alimenti in confezioni molto piccole;
    • tagli interi di carne, pollame e pesce crudi con un solo ingrediente e che non riportano una tabella nutrizionale;
  • alimenti con un effetto protettivo sulla salute, come frutta e verdura senza sodio, zuccheri o grassi saturi aggiunti;
  • alcuni prodotti lattiero-caseari, come i semplici latte, yogurt formaggio, perché sono importanti fonti di calcio, necessario per promuovere la salute delle ossa e ridurre il rischio di osteoporosi;
  • carni e pollame crudi, macinati con un solo ingrediente, per evitare di dare l’impressione che siano nutrizionalmente inferiori ai tagli interi che non riportano il simbolo nutrizionale;
  • burro, zucchero, sale e altri prodotti utilizzati per lo stesso scopo del burro, dello zucchero o del sale, come ad esempio:
    • miele
    • sale di sedano
    • sciroppo d’acero
    • oli vegetali
    • sale da condimento

 

Per un maggiore approfondimento: Toward Front-of-Package Nutrition Labels for Canadians

Per altri esempi e informazioni:  Canada Gazette

Fonte: Government of Canada

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?

Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *