Il Regolamento (CE) N. 1881/2006 della Commissione definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari, tra cui quelli dei metalli pesanti.
Il Regolamento UE 2021/1323 è entrato in vigore il 31 agosto 2021 e il suo allegato ha sostituito la sottoparte 3.2 (Cadmio) dell’allegato, parte 3 del Regolamento (CE) N. 1881/2006, modificando i limiti di cadmio in prodotti quali cereali, frutta e frutta guscio, ortaggi, funghi, legumi, semi oleaginosi, alcuni alimenti per la prima infanzia e sale.
Per quanto riguarda il piombo, invece, il Regolamento (UE) 2021/1317, entrato in vigore il 30 agosto 2021, ha posto limiti più restrittivi per alimenti come alimenti per la prima infanzia, frattaglie di varie specie animali e prodotti vitivinicoli, mentre ha stabilito nuovi limiti di piombo per formule per bambini, alcuni ortaggi, funghi, spezie, vini liquorosi e sale.
Entrambi i regolamenti stabiliscono che gli alimenti che hanno subìto modifiche e messi sul mercato prima dell’entrata in vigore dei regolamenti sopra citati potranno rimanere sul mercato fino al 28 febbraio 2022.
Per un maggiore approfondimento:
Fonte: EUR-Lex