I giudici del Team Almater sono addestrati a riconoscere, classificare e misurare le diverse sensazioni e a familiarizzare con i metodi e le procedure di analisi sensoriale, adottando comportamenti uniformi prima e durante ogni seduta.
La specifica preparazione ed esperienza giornaliera permettono di ottenere test attendibili, affidabili (il giudice di analisi sensoriale deve dare valori riproducibili come da norme ISO) e pertinenti.
Ci occupiamo inoltre di:
- corsi d’introduzione all’analisi sensoriale;
- corsi per ottenere la qualifica di giudice sensoriale;
- corsi di panel-leader di analisi sensoriale.
- corsi per la formazione di un panel aziendale interno.
Abbiamo sviluppato uno specifico percorso formativo per le realtà agroalimentari che consente di applicare le tecniche di analisi sensoriale in tutti i processi aziendali, dalle materie prime al prodotto finito. Scarica la brochure con tutte le informazioni.
Attraverso il test del consumatore, si ricorre ad attività di marketing quali la conoscenza delle aspettative dei consumatori ed il loro comportamento nell’esprimere le preferenze contribuendo alla costruzione dell’architettura decisionale per proporre il prodotto sul mercato.
Il metodo Almater prevede l’osservazione e la misurazione delle performances del prodotto (seduzione estetica del packaging, la sua comodità d’utilizzo, l’impatto grafico o dei claims, l’espressione del gradimento, l’obiettività percepita nel rapporto tra la qualità ed il prezzo).