Marketing & normativa
Dott.ssa Erika Daniel* e Dott.ssa Barbara Dionese**
[quote align=”center”]Come adeguarsi agli standard brc e ifs richiesti dalla gdo estera e ottenere le conseguenti certificazioni?[/quote]
L’attenzione crescente del consumatore per i temi della sicurezza alimentare, e al contempo la pressante richiesta di garanzie in tal senso da parte delle Autorità preposte, hanno indotto la Grande Distribuzione Organizzata a formalizzare e richiedere ai propri fornitori specifiche certificazioni. Queste attestano l’adeguamento del fornitore, lungo il processo che ha condotto a un determinato prodotto – compresa la fornitura di materie prime, prodotti semi-lavorati e servizi – e più in generale all’interno della propria azienda e in tutta la supply chain, a specifici standard igienico-qualitativi. Oggigiorno, per le aziende che desiderano approcciare i mercati internazionali nel settore alimentare, l’adeguamento a questi standard è divenuto un fatto irrinunciabile. Il BRC (British Retailer Consortium, formulato in Inghilterra) e l’IFS (International Food Standard, formulato dai marchi leader della Gdo tedesca, francese e italiana) sono i più importanti standard con cui le aziende dell’agroalimentare si trovano a misurarsi. Entrambi prevedono sistemi di audit da parte di Organismi di terzi al fine di ottenere le relative certificazioni. Leggi di più >>
*Tecnologo Alimentare, Almater S.r.l., Cittadella (PD)
**Enologo, Contarini Vini e Spumanti S.r.l., Conegliano (TV)