Di seguito vengono riportate le principali novità:
- Autorizzazione del lattato ferroso (E585) anche nel fungo Albatrellus ovinus, ingrediente dei patè di fegato svedesi, e non solo più nelle olive scurite dall’ossidazione (Reg.UE 2019/89);
- Autorizzazione dell’acido sorbico (E200) nei coloranti per la decorazione delle uova (Reg.UE 2020/268);
- Inserimento dell’emicellulosa di soia (E426) nel Gruppo I, cioè il gruppo “quantum satis” (Reg.UE 2020/279);
- Per la categoria cacao e cioccolato, l’aumento del livello massimo dell’acido citrico (E330) consentito solamente nel cioccolato al latte (Reg.UE 2020/351);
- Autorizzazione del poliricinoleato di poliglicerolo (E476) anche per le emulsioni liquide di oli vegetali per la vendita al consumatore finale aventi tenore di grassi pari o inferiore al 70% (Reg.UE 2020/355);
- Uso dei polisorbati solamente nelle bevande gasate ed esclusivamente per contenere/inibire la schiuma in produzione (Reg.UE 2020/356);
- Uso dell’acido ascorbico (E300) e acido citrico (E330) solamente in frutta e ortaggi preconfezionati, non trasformati, refrigerati e pronti per il consumo, patate preconfezionate non trasformate e sbucciate e ortaggi bianchi preconfezionati destinati a ulteriore trasformazione, compreso il trattamento termico, prima del consumo (Reg.UE 2020/1419);
- Utilizzo di coloranti nei succedanei del salmone (surimi e prodotti analoghi) e succedanei del salmone a base di Theragra chalcogramma, Pollachius virens e Clupea harengus (Reg.UE 2020/1819).
Per ulteriori informazioni si suggerisce di consultare il sito web del Ministero nella Sezione dedicata agli “Additivi alimentari”.
Consulta il Reg.CE 1333/2008 (testo consolidato).
Fonte: Ce.I.R.S.A.
Ti interessa l’argomento, vuoi saperne di più e capire cosa possiamo fare per te? Contattaci!