Aggiornamento sull'assunzione giornaliera accettabile di rame: consultazione aperta

Aggiornamento sull’assunzione giornaliera accettabile di rame: consultazione aperta

La dose giornaliera accettabile (DGA) del rame da tutte le fonti alimentari sarà ridotta da 0,15 mg/kg a 0,07 mg/kg di peso corporeo.

Il rame è un micronutriente importantissimo per tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo. È presente in molti alimenti ed entra nella catena alimentare anche attraverso la sua presenza in pesticidi organici e convenzionali, mangimi e additivi alimentari e come nutriente in alimenti fortificati e integratori alimentari. Troppo o troppo poco rame nella dieta può tuttavia portare all’insorgenza di problemi di salute.

È stato recentemente chiesto al comitato scientifico dell’EFSA di rivalutare le attuali DGA del rame, con lo scopo di definire tali valori a tutela della salute dei consumatori.

Oltre a rivedere la dose giornaliera accettabile, ridotta da 0,15 mg/kg peso corporeo (p.c.) a 0,07 mg/kg p.c., gli scienziati dell’EFSA hanno valutato per la prima volta l’esposizione dei consumatori al rame totale da tutte le fonti nella dieta. Nella popolazione generale l’esposizione non supera questa DGA, ma a causa di alcune incertezze il dato potrebbe essere sottovalutato per alcune sottopopolazioni di consumatori abituali di alimenti con un più elevato contenuto di rame.

Ad esempio, le assunzioni di rame per i consumatori più giovani superano la nuova DGA, ma gli esperti hanno dichiarato che ciò non rappresenterebbe un rischio di tossicità per la loro vita e quindi non è considerato un problema per la salute. I bambini piccoli, inoltre, hanno bisogno di più rame per lo sviluppo e lo consumano a un ritmo più elevato rispetto agli adulti. Per questo, è meno probabile che il rame venga trattenuto nel fegato di un bambino.

Tutte queste nuove considerazioni sono state inserite in una bozza di parere dell’EFSA per la quale resterà aperta una consultazione pubblica fino al 1° agosto 2022. Le parti interessate sono invitate a presentare le proprie osservazioni entro il termine indicato.

Una volta finalizzato il parere, la nuova DGA sarà applicabile in relazione a pesticidi, additivi alimentari e additivi per mangimi e il livello massimo di assunzione tollerabile dell’EFSA per il rame come micronutriente sarà aggiornato.

 

Per un maggiore approfondimento e per partecipare alla consultazione pubblica: Public consultation: Draft review of the existing health-based guidance values for copper and its exposure assessment from all sources

Fonte: EFSA

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

 

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?

Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *