Additivi, aromi ed enzimi: ecco tutti gli aggiornamenti del 2022

Additivi, aromi ed enzimi: ecco tutti gli aggiornamenti del 2022

Excursus sugli aggiornamenti normativi del 2022 in merito ad additivi, aromi ed enzimi utilizzati negli alimenti.

Il Ministero della Salute italiano ha pubblicato una nota informativa sugli aggiornamenti normativi del 2022 su additivi, aromi ed enzimi utilizzati negli alimenti.

Tra le novità, ci sono modifiche all’autorizzazione del biossido di titanio come additivo alimentare e l’ammissione del carbonato di sodio e potassio come regolatori di acidità nei cefalopodi.

È stata anche concessa una nuova autorizzazione per la lecitina di avena come emulsionante nei prodotti di cacao e cioccolato.

Infine, è stata autorizzata l’uso di glicolipidi come conservanti in alcune bevande analcoliche, birre analcoliche e bevande a base di malto. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha valutato la sicurezza di ogni sostanza e ha stabilito che non ci sono preoccupazioni immediate per la salute.

Nello specifico, di seguito tutte le normative entrate in vigore nell’anno 2022.

Aggiornamenti 2022 sugli additivi

In merito agli additivi:

  • Regolamento (UE) 2022/63, che, visto il parere dell’EFSA del 2021 sulla sua sicurezza, elimina l’autorizzazione all’uso del biossido di titanio (E 171) come additivo negli alimenti;
  • Regolamento (UE) 2022/141, che autorizza l’uso dei carbonati di sodio (E 500) e di potassio (E 501) nei cefalopodi non trasformati;
  • Regolamento (UE) 2022/1023, che autorizza l’uso di lecitina di avena in prodotti di cacao e di cioccolato;
  • Regolamento (UE) 2022/1037, autorizza l’uso di glicolipidi come conservanti in bevande aromatizzate, in alcune bevande analcoliche nonché nella birra analcolica e nelle bevande a base di malto;
  • Regolamento (UE) 2022/1038, che autorizza l’uso del polivinilpirrolidone (E 1201) in edulcoranti da tavola in forma di compresse e in integratori alimentari in forma solida (tranne negli integratori alimentari destinati a lattanti e destinati a bambini nella prima infanzia);
  • Regolamento (UE) 2022/1923, che autorizza come antiossidanti l’acido ascorbico (E 300), l’ascorbato di sodio (E 301) e l’ascorbato di calcio (E 302) nel tonno;
  • Regolamento (UE) 2022/650, che aumenta il tenore di diacetato di sodio [E 262 (ii)];
  • Regolamento (UE) 2022/1396, che stabilisce un limite massimo di presenza dell’ossido di etilene negli additivi alimentari;
  • Regolamento (UE) 2022/1922, che modifica le specifiche dei rebaudiosidi M, D e AM prodotti tramite conversione enzimatica di estratti purificati di foglie di Stevia e le specifiche del rebaudioside M prodotto tramite modificazione enzimatica dei glicosidi steviolici da Stevia [E 960c(i)].

 

Aggiornamenti 2022 sugli aromi

Per quanto riguarda gli aromi abbiamo invece i seguenti aggiornamenti:

  • Regolamento (UE) 2022/1465, che modifica l’allegato I, parte A, del regolamento (CE) n. 1334/2008 in merito ad alcune sostanze aromatizzanti;
  • Regolamento (UE) 2022/1466, che rimuove alcune sostanze aromatizzanti dall’elenco degli aromi presente nell’all’allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008, in quanto l’EFSA ha ritenuto di non poterne escludere un rischio per la sicurezza;

Per quanto riguarda gli aromi di affumicatura (Regolamento (UE) N. 1321/2013), è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2022/502 che trasferisce l’autorizzazione per il prodotto di affumicatura “Scansmoke PB 1110” a proFagus GmbH.

 

Aggiornamenti 2022 sugli enzimi

In merito agli enzimi (normati dal Regolamento (CE) N. 1332/2008), infine, non ci sono stati aggiornamenti durante il 2022.

 

Fonte:Ministero della Salute

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *