[quote align=”center”]Pubblicate le linee guida al Reg. UE n. 1333/2008 che descrivono nel dettaglio le categorie di alimenti presenti nella parte E dell’allegato II.[/quote]
Il documento descrive le categorie di alimenti presenti nella parte E dell’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 sugli additivi alimentari ed è stato elaborato dai servizi della Commissione, previa consultazione con gli esperti degli Stati membri in materia di additivi alimentari e le principali parti interessate.
La descrizione delle categorie può essere utile alle autorità di controllo degli Stati membri e agli operatori del settore alimentare per assicurare la corretta applicazione della legislazione sugli additivi alimentari.
Il documento non rappresenta la posizione ufficiale della Commissione che non intende produrre effetti giuridici vincolanti.
L’elenco degli additivi alimentari autorizzati negli alimenti e le condizioni per il loro utilizzo sono riportati nell’allegato II del regolamento (CE) n 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli additivi alimentari. Gli additivi alimentari sono elencati sulla base delle categorie di alimenti cui essi possono essere aggiunti ad esempio pesce e prodotti ittici, frutta e verdura, latticini, pasticceria, etc.
L’elenco permette una facile identificazione degli additivi autorizzati in un determinato prodotto alimentare, offrendo una maggiore trasparenza. Il nuovo elenco è più accessibile per tutti gli OSA coinvolti in qualsiasi anello del catena alimentare sia come consumatori, autorità di controllo e industria alimentare.
La migliorata trasparenza permette il corretto e più sicuro uso degli additivi alimentari.
Il documento fornisce una guida per descrivere le diverse categorie al fine di una uniforme applicazione ed esecuzione.
Si sottolinea che le categorie di alimenti sono state create con l’unico scopo di elencare gli additivi autorizzati e le relative condizioni d’uso. I descrittori delle categorie di alimenti non fungono da denominazioni legali né sono destinati ai fini dell’etichettatura.
Oltre alla descrizione delle categorie, il documento guida descrive anche i prodotti alimentari nell’allegato II che sono scritti in corsivo.
Il sistema delle categorie di alimenti non menziona esplicitamente i prodotti alimentari composti, ad esempio pasti preparati, perché questi possono contenere, proporzionalmente, tutti gli additivi autorizzati per l’uso nei loro ingredienti.
Consulta le linee guida (in inglese) >>
(fonte: sito web della Commissione Europea)