
CORSO sugli standard BRC FOOD versione 8 e IFS FOOD versione 7
Nuova edizione del corso sugli standard BRC FOOD versione 8 e IFS versione 7 in formato live webinar.
Il Tecnologo Alimentare è un professionista laureato in Scienze delle Preparazioni Alimentari o Scienze e Tecnologie Alimentari, abilitato all’esercizio della professione in seguito al superamento dell’esame di Stato ed iscritto all’apposito albo regionale.
In qualità di Tecnologi Alimentari mettiamo al vostro servizio competenze multidisciplinari per garantire il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza degli alimenti, nel rispetto delle leggi vigenti, della deontologia professionale e della sostenibilità dei processi produttivi e distributivi.
Contatta Almater per avere maggiori informazioni o ricevere una consulenza personalizzata
La forza di Almater risiede nell’offerta di molti servizi con il vantaggio di avere un unico referente. Tutto il mondo degli audit, delle certificazioni e della formazione richiede competenze specifiche ed esperienze pratiche realizzate “sul campo”. Si occupa infatti di supportare le aziende del settore alimentare per tutto quanto concerne i seguenti ambiti: Qualità, Sicurezza alimentare, Certificazioni, Etichettatura, Consulenza tecnico-legale, Shelf-life e Analisi sensoriale, Audit I e II parte, Processi produttivi, Metrologia e preimballati, Packaging, Formazione.
Almater è una società di consulenza che propone soluzioni per la qualità globale nella catena alimentare.
SCOPRI TUTTI I SERVIZIDocenti altamente qualificati e in aggiornamento continuo su tutte le tematiche del settore alimentare per offrire formazione specialistica tramite corsi pubblici e corsi in-house presso i siti delle aziende clienti.
SCOPRI TUTTI I CORSINuova edizione del corso sugli standard BRC FOOD versione 8 e IFS versione 7 in formato live webinar.
Sono stati recentemente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE), otto regolamenti di modifica agli allegati del reg.CE 1333/2008 sull’impiego degli additivi nei prodotti alimentari, sia di origine animale che vegetale.
La direttiva sull'acqua potabile approvata in via definitiva dal Parlamento darà un migliore accesso all'acqua di rubinetto di alta qualità, anche per i gruppi vulnerabili.
Dopo un lavoro iniziato nel 2016 con il contributo degli Stati membri e con una pubblicazione prevista nel 2017, la Commissione europea ha messo di recente a disposizione degli operatori il Sistema Informativo sull'Etichettatura degli Alimenti (FLIS - Food Labelling Information System).
Introduzione La normativa italiana, quella europea e quelle dei paesi di destinazione del prodotto sono molto complesse ed ampie in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. La continua emanazione di nuovi provvedimenti e di modifiche a quelli esistenti rendono necessari continui adeguamenti ed è sempre più difficile avere la sicurezza di conformità così … Continued
Leggi →Introduzione Al giorno d’oggi il consumatore sempre più attendo ed informato non si sofferma più solamente sull’aspetto puramente nutritivo di ciò che mangia ma si aspetta anche di ricevere un certo apporto di piacere sensoriale/edonistico. Il caso specifico Il caso caffè Caps. Obiettivi Il progetto è nato da una specifica richiesta di un’azienda Cliente riguardante … Continued
Leggi →Introduzione Una formazione mirata e di alto livello è uno degli ingredienti fondamentali per poter raggiungere un’elevata professionalità, competenza, assicurare la sicurezza alimentare dei propri prodotti ed avere notevoli vantaggi nel medio-lungo termine anche nei confronti dei propri competitors. Il caso specifico Addestramento di un panel di giudici interno per le analisi sensoriali dei prodotti … Continued
Leggi →Introduzione La certificazione del proprio sistema qualità e dei propri prodotti sono oggi requisito spesso indispensabile per le aziende alimentari per potersi rapportare con il mercato estero ma anche interno ed avere la sicurezza di avere tutte le carte in regola e tutelare il proprio brand. Il termine “certificare” deriva dal latino certum facere, che … Continued
Leggi →Introduzione La metrologia legale serve a garantire la correttezza delle misure utilizzate per le transazioni commerciali e, più in generale, a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico tra più parti, attraverso l’esattezza della misura. L’indicazione del peso in etichetta dei prodotti preconfezionati deve quindi rispettare ben precisi requisiti normativi e non … Continued
Leggi →Introduzione Tutti gli operatori del settore alimentare (OSA) sono obbligati per legge a predisporre, attuare e mantenere una o più procedure permanenti, basate sui principi del sistema HACCP. Il caso specifico Implementazione di sistemi di autocontrollo HACCP per attività di somministrazione. Obiettivi Per importante catena di pizzerie e ristoranti ci siamo occupati dell’implementazione di un … Continued
Leggi →Introduzione Una solida qualifica dei propri fornitori non può prescindere spesso da una verifica diretta tramite audit. Questa verifica inoltre può essere obbligatoria nei confronti di fornitori di aziende certificate secondo standard di qualità (es. BRC Global Standard). Il caso specifico Qualifica dei fornitori in base al rischio correlato e verifica tramite audit. Obiettivi Per … Continued
Leggi →Introduzione Sicurezza alimentare e qualità dei prodotti sono oggi requisiti fondamentali da assicurare poiché previsti dalla normativa vigente a tutela del consumatore e della salute pubblica. Il caso specifico Studio di shelf life e risoluzione di problemi conservativi. Obiettivi Per importante azienda cliente del settore dei piatti pronti ci siamo occupati della risoluzione di alcune … Continued
Leggi →